Ricetta

Nome dialettale
panélla
Nome in lingua italiana
panélla

Dose per persone

Procedura
Mescolare la farina di castagne con acqua, fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida. La difficoltà, e l'abilità, sta nello spianarla su foglie di castagno, spolverate di farina di castagne, dopo averle stese sul "tappu" (una sorta di tagliere in legno, rotondo, a forma di grossa racchetta da ping pong): ci vuole un preciso colpo di polso per spingere l'impasto sotto il testo. Occorrono circa 15 minuti per scaldare il testo, e altri 15 per la cottura della panella. Il risultato è una sorta di focaccia, morbida, di circa 1/2 cm. di spessore. "Se c'è la farina fresca è più buona". Fino al secondo dopoguerra e anche oltre si consumava tutti i giorni, e sostituiva il pane: nelle famiglie numerose si preparava anche tre volte al giorno.

Luogo
Provincia di Genova
Comune di Borzonasca
Perlezzi alta

Fonte
S.G. (08-08-2001).


altre ricette analoghe