Ricetta

Nome dialettale
levre in t'a cassoula
Nome in lingua italiana
lepre stufata e fagiolane

Dose per persone

Procedura
Senza far precedere il procedimento da alcuna marinatura, sventrare la lepre, metterla a cuocere in una casseruola con fagiolane e patate, tagliate a tocchi grossi, da stufato, e versare olio in abbondanza. Piatto assai comune fino al secondo dopoguerra: si mangiava con polenta fredda, indurita, che in questo caso fungeva da pane.

Luogo
Provincia di Genova
Comune di Borzonasca
Malga di Perlezzi

Fonte
L.P. (04-08-2001).


altre ricette analoghe