Ricetta
Nome dialettale
levre cu u tuccu
Nome in lingua italiana
lepre stufata al sugo
Dose per persone
Procedura
Senza far precedere il procedimento da alcuna marinatura, sventrare la lepre, metterla a cuocere in una casseruola con un pezzetto di lardo, carote, cipolle, prezzemolo, aglio (questi ultimi due ingredienti devono essere stati tritati in precedenza), alcune foglie di alloro, rosmarino e olio. "Quando la lepre ha preso un po' di colore" (cioè dopo un po' che sta rosolando) si spruzza di vino bianco, in seguito, per ammorbidirla, "si cuoce con l'acqua". Più tardi versarvi anche la salsa, in modo da poter usare l'intingolo come sugo per le tagliatelle.
Luogo
Provincia di Genova
Comune di Borzonasca
Malga di Perlezzi
Fonte
L.P. (04-08-2001).
altre ricette analoghe