Ricetta

Nome dialettale
levre in t'a cassoula
Nome in lingua italiana
lepre in casseruola

Dose per persone

Procedura
Tagliare la lepre a pezzi, farla marinare per una notte intera con vino rosso, carote, sedano, cipolle, pepe nero, chiodi di garofano, rosmarino, prezzemolo, aglio, alloro. Il giorno seguente, tenere il vino e buttare sapori e spezie; sciacquare la lepre sotto il rubinetto (semplice acqua corrente) e metterla in una casseruola a rosolare con nuovi sapori: mentre cuoce, bagnarla con il vino della marinatura. A buon punto di cottura, aggiungere salsa concentrata: tritare poi i sapori e il "sughetto" proveniente dalla cottura, poiché la carne si mangia a parte, il sugo servirà invece a condire i taglierini.

Luogo
Provincia di Genova
Comune di Crocefieschi

Fonte
D.N.G. (02.02.2001).


altre ricette analoghe