Ricetta

Nome dialettale
levre
Nome in lingua italiana
lepre

Dose per persone

Procedura
L'informatrice preferisce non cuocere la lepre appena catturata: la mette per 15 giorni nel freezer, poi, per scongelarla, la lascia sotto al rubinetto, con un filo d'acqua, per una notte intera, già tagliata a pezzi. Anche la marinatura richiede una notte/mezza giornata: la carne va lasciata nel vino rosso in cui sono immersi carote, sedano, aglio e rosmarino. Una volta terminata quest'operazione, buttare vino e sapori ("perché se no resta troppo forte" = conferirebbero un gusto troppo deciso al piatto), e mettere la lepre in una casseruola a rosolare con acqua e cipolla "perché dia bene via l'acqua". Buttare via liquido e cipolla, macinare nuovi sapori, tagliare un'altra cipolla e far rosolare: in seguito aggiungere salsa, 2 bicchieri di vino rosso, pepe nero, chiodi di garofano. Bagnare con brodo di carne/di dado/acqua calda, ed eventualmente mettere anche un po' di lardo/pancetta per rendere il piatto più sostanzioso. In tutto cuoce per circa 3-4 ore (il fuoco deve essere tenuto basso, e brodo/acqua devono essere aggiunti sempre caldi).

Luogo
Provincia di Genova
Comune di Crocefieschi

Fonte
O.G. (01.02.2001).


altre ricette analoghe