Informazioni sulla cultivar

Nome dialettale
Muscato d'Amburgu
Nome in lingua italiana
Moscato d'Amburgo

Modalità di coltivazione
impianto: 1960
coltivazione: in pieno campo
raccolta: settembre
produttività: alta.

Frutto
forma: acini grandi, allungati
colore: rossastro
utilizzo: trasformazione.

Annotazioni

Informazioni
Uve rosse: Ciliegiòlo (15%), Barbera (20%), Frèisa (10%), Muscàtu de Amburgo (10%), Bunàrda (5%), Dolcetto (15%), Bonamìco (10%), Merèa (10%). Produzione diretta francese (5%). Uve bianche: Gianchètta (30%), Cortèse (20%), Vermentìn (30%), Brasöa, Rollu, Déia e Trebbian (20%).

Fonte
R. R. (13.8.1998).

altre cultivar analoghe