Ricetta
Nome dialettale
baciòcca
Nome in lingua italiana
baciocca
Dose per 4-5 persone
2-2,5 kg. di patate, 6 uova, 2 hg. di formaggio parmigiano grattugiato, un bicchiere di olio e sale q.b. Sfoglia: 2 kg. di farina bianca, acqua e sale q.b. Un mazzo di foglie di castagno essiccate.
Procedura
Sbucciare e lessare le patate in acqua leggermente salata, colarle e pestarle con un mestolo ("casa de legnu"). Aggiungere le uova, il sale, il formaggio grattugiato, l'olio e qualche foglia di maggiorana pestata nel mortaio. Impastare con cura e a lungo. Preparare la sfoglia. Prendere il tagliere ("turtà") e allinearvi le foglie di castagno (ammollate precedentemente nell'acqua tiepida), volgere la sfoglia sul mattarello e allargarla sul tagliere; versarvi l'impasto e stenderlo con il palmo della mano unto di olio. Quindi fasciare il bordo della torta, ponendo consecutivamente altre foglie di castagno. Cuocere sotto il testo per un'ora. Per stabilire se il testo ha raggiunto la temperatura ottimale, controllare che sulla sua sommità compaiano piccole scintille di fuoco ("cagnule").
Luogo
Provincia di Genova
Comune di Ne
Castagnola
in ti Cassetti
Fonte
C. G. (11.07.1998).
altre ricette analoghe